In Occidente, la menopausa è spesso percepita come la fine della fertilità e della giovinezza. Eppure, nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), viene chiamata Seconda Primavera: un periodo di trasformazione, ricentramento e rinnovamento. Questo cambiamento fisiologico è visto come un'opportunità per riequilibrare le energie, nutrire la propria essenza interiore e coltivare la pace interiore.
Noi di Nuence MTC crediamo che questa transizione meriti di essere sostenuta con delicatezza, conoscenza e determinazione. Nell'ambito della nostra collaborazione con Nuwa, e in occasione del lancio di un'edizione limitata dedicata all'equilibrio femminile, dedichiamo questo articolo all'esplorazione degli aspetti principali di questa transizione: ormonale, emotivo ed energetico. Condividiamo i principi del supporto olistico, fondati sulla Medicina Tradizionale Cinese e adattati alle esigenze contemporanee.
La menopausa secondo la medicina cinese
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera la menopausa uno squilibrio tra Yin e Yang, spesso legato a una carenza del Rene (Shen) – l'organo principale dell'energia vitale – e a una stagnazione del Qi del Fegato (Gan), che governa le emozioni. Sintomi come vampate di calore, insonnia, secchezza o irritabilità sono interpretati come manifestazioni di questo squilibrio energetico.
Ma al di là dei sintomi, la MTC vede questo periodo come un riorientamento del Sangue verso Shen, lo Spirito. In altre parole, l'energia vitale e il Sangue, un tempo mobilitati per la fertilità e i cicli mestruali, vengono reindirizzati verso l'interno, in particolare verso Shen, lo Spirito. Ciò significa che il corpo non ha più bisogno di dedicare così tante risorse alla riproduzione e può ora nutrire più pienamente le sfere emotiva, mentale e spirituale. È un invito a rallentare, a riconcentrarsi e a coltivare la pace interiore.
È tempo di riconnettersi con se stessi, rallentare, nutrire la propria essenza e coltivare la saggezza.
Soluzioni naturali offerte dalla MTC
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre un approccio olistico alla menopausa, basato sul riequilibrio energetico, la regolazione delle emozioni e il supporto degli organi chiave. Piuttosto che trattare i sintomi singolarmente, cerca di riarmonizzare l'intero sistema, tenendo conto di corpo, mente e stile di vita.
1. Fitoterapia Cinese: Yin Nutriente, Fuoco Calmante
La farmacopea cinese è ricca di erbe che supportano le donne durante la menopausa. Agiscono su Reni, Fegato, Cuore e Milza, gli organi maggiormente coinvolti in questa transizione.
🌿 Esempi di piante chiave:
-Rehmannia (Shu Di Huang): Nutre lo Yin Renale, combatte secchezza, vampate di calore e affaticamento profondo.
-Angelica (Dang Gui): Regola il Sangue, lenisce i dolori mestruali residui e sostiene l'umore. Il Dang Gui è utilizzato da NUENCE TCM nel suo Trattamento Viso Vitality. L'eccezionale ricchezza nutrizionale della sua radice, ricca di flavonoidi (con effetti antinfiammatori, immunostimolanti e antiossidanti), la rende paragonabile al Ginseng; è addirittura chiamata "Ginseng delle Donne" per la sua efficacia nel trattamento dei disturbi ginecologici.
-Peonia Bianca (Bai Shao): Calma il Fegato, riduce l'irritabilità e favorisce il sonno. Una pianta preziosa per le donne; vedi il nostro precedente articolo sulla radice di peonia bianca.
-Epimedium (Yin Yang Huo): tonifica lo Yang, migliora la libido e la vitalità.
-Anemarrhena (Zhi Mu): riduce il Fuoco interno, allevia le vampate di calore.
-Gelso Bianco (Morus alba): idrata Polmoni e Fegato, lenisce rossori e pelle secca.
💡 Queste erbe sono spesso combinate in formule come Menoprogen, vedi più avanti nell'articolo.

Angelica (Dang Gui)
2. Agopuntura e Moxibustione: Riequilibrio dei Meridiani
L'agopuntura è particolarmente efficace per:
-Regolare le vampate di calore (punti come Du20, Kid3, Sp6)
-Migliorare il sonno e calmare la mente (Ht7, Yin Tang)
-Supportare l'energia vitale e ridurre l'affaticamento (Ren4, St36)
La moxibustione, che prevede il riscaldamento di determinati punti con l'artemisia, viene utilizzata per tonificare lo Yang del Rene e riscaldare l'utero.
3. Dietoterapia Cinese: Mangiare per l'Equilibrio
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) raccomanda una dieta adatta alla stagione e alla costituzione individuale:
-Alimenti che nutrono lo Yin: sesamo nero, tofu, bacche di goji, alghe, pere cotte
-Alimenti che calmano il Fuoco: cetrioli, anguria, tè al crisantemo
-Piatti caldi e facilmente digeribili: zuppe, brodi, cereali integrali.
4. Regolazione Emotiva e Spiritualità
La menopausa è anche un periodo di trasformazione interiore. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) enfatizza:
-Meditazione per calmare lo Shen (Spirito)
-Respirazione consapevole per far circolare il Qi
-Rituali stagionali per riconnettersi con la natura e con se stessi
"La calma nutre lo Yin, l'irrequietezza consuma il Sangue." — Proverbio cinese
5. Trattamenti Topici e Rituali per il Corpo
I trattamenti esterni sono un'estensione dei trattamenti interni:
-Balsami alle erbe per lenire rossori e secchezza
-Massaggi addominali o ai piedi per tonificare i meridiani
-Bagni alle erbe (ad esempio, foglie di gelso, radice di rehmannia) per rilassare e riscaldare.
Il duo invernale Nuence x Nuwa segue questo principio: trattamenti che nutrono la pelle, leniscono la mente e riequilibrano l'energia.

Uno sguardo più da vicino a Menoprogen: una formula clinicamente validata
Tra le formule moderne ispirate alla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), Menoprogen si distingue per la sua efficacia e il rigore scientifico. Sviluppata a partire dalla farmacopea tradizionale, la formula, basata su piante medicinali utilizzate in Cina da migliaia di anni, è composta da:
-bacche di goji cinese (Lycium barbarum L.)
-semi maturi di cuscuta (Cuscuta chinensis Lam.)
-radice di rehmannia (Rehmannia glutinosa Libosch.)
-frutto di gelso bianco (Morus alba L.)
-cartamo (Carthamus tinctorius L.)

Meccanismo d'azione:
Ricerche recenti dimostrano che Menoprogen agisce proteggendo alcune cellule chiave coinvolte nella produzione ormonale. Nei soggetti studiati, previene la morte prematura di queste cellule (un fenomeno chiamato "apoptosi"), mantenendo così la produzione naturale di estrogeni, in particolare di E2, una forma essenziale per l'equilibrio ormonale femminile.
Risultati clinici:
Lo studio pilota condotto nel 2009 su 83 donne di età compresa tra 40 e 65 anni ha dimostrato una riduzione dei sintomi associati a perimenopausa, menopausa e postmenopausa: una riduzione delle vampate di calore e significativi miglioramenti del sonno, dell'umore e della secchezza cutanea.
Nuence x Nuwa: un'alleanza significativa
La nostra collaborazione invernale con Nuwa celebra questa visione della seconda Primavera. Insieme, abbiamo formulato una coppia di prodotti per la cura della pelle incentrati sul gelso bianco (Sang Chen), una pianta emblematica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), rinomata per le sue proprietà lenitive, nutrienti ed equilibranti.
Questo duo è pensato per supportare le donne durante la transizione, offrendo comfort alla pelle, supporto emotivo e armonia energetica. Fa parte di un approccio skincare stagionale, in sintonia con i ritmi naturali e le esigenze più profonde del corpo.

Conclusione
La menopausa è una fase biologica naturale, caratterizzata da cambiamenti ormonali che possono influire sulla pelle, sull'umore, sul sonno e sulla densità ossea. Con la medicina cinese, diventa un'opportunità di rinnovamento, equilibrio e forza interiore.
Noi di Nuence TCM consideriamo questa transizione un momento cruciale per riequilibrare le funzioni corporee, supportare i sistemi coinvolti (immunitario, circolatorio, nervoso) e guidare le donne con soluzioni basate sulla Medicina Tradizionale Cinese e convalidate dalla scienza. Il nostro approccio mira a fornire strumenti pratici per affrontare questo periodo in modo più efficace, con chiarezza, efficienza e compassione.
