Introduzione
Gli alimenti fermentati hanno conquistato le nostre tavole moderne: kombucha, kimchi, kefir, miso, tempeh… Sono celebrati per i loro benefici digestivi, la ricchezza di probiotici e la loro natura artigianale. Ma al di là della tendenza, cosa ci dice la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) su questi tesori viventi? Come possiamo integrarli in un approccio olistico al benessere? Ecco un articolo approfondito dal blog Nuence TCM su bevande e alimenti fermentati.
1. Cos'è la fermentazione?
La fermentazione è un processo naturale in cui microrganismi (lieviti, batteri, muffe) trasformano gli zuccheri in acidi, gas o alcol. Ci permette di:
-Conservare gli alimenti senza cuocerli
-Sviluppare sapori complessi
-Creare nutrienti vivi benefici per il microbiota intestinale (flora intestinale).
Nella MTC, questo processo è visto come una trasformazione del Qi alimentare, una sottile attivazione dell'energia contenuta negli ingredienti.
2. Digestione, Qi e Microbioma: Tutto è Connesso
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), corpo e mente non sono mai separati. L'equilibrio emotivo e la vitalità dipendono dalla corretta circolazione del Qi e del Sangue (Xue) e da una digestione armoniosa. Il microbioma, sebbene non menzionato esplicitamente nei testi antichi, è oggi associato alla Milza (Pi) e allo Stomaco (Wei), considerati il "fulcro" della trasformazione del cibo in energia.
-La Milza governa la trasformazione e il trasporto dei nutrienti. Un suo indebolimento porta ad affaticamento, annebbiamento mentale, ruminazione e instabilità emotiva.
-Un microbioma squilibrato (disbiosi) interrompe questa funzione, causando stagnazione, umidità interna e deplezione del Qi.
-Un microbioma sano, invece, supporta la produzione di Qi e Sangue, nutre il Cuore (Xin) e il Fegato (Gan) e favorisce il flusso regolare delle emozioni.
Gli alimenti fermentati, se ben tollerati, possono:
-Rafforzare il Qi digestivo facilitandone l'assimilazione
-Ridurre l'umidità interna (Shi), spesso associata alla stagnazione
-Supportare lo Shen (Spirito) attraverso un microbiota intestinale equilibrato.
Infatti, la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ritiene che un microbiota equilibrato promuova la chiarezza mentale, la stabilità emotiva e la vitalità, poiché supporta l'armonia tra organi, Qi (energia vitale) ed emozioni.
3. Un giro del mondo fermentato: tra tradizione e modernità
🔹 Kombucha (Cina)
-Tè fermentato leggermente frizzante
-Tonifica il fegato, favorisce il flusso del Qi.
-Consumare con moderazione per evitare un'eccessiva acidità.
Il kombucha è disponibile già pronto nei negozi (come bevanda frizzante), oppure puoi prepararlo a casa con il tè e uno SCOBY (Coltura Simbiotica di Batteri e Lieviti: la "madre" del kombucha). Avrai bisogno di barattoli, tessuto traspirante e pazienza! Può essere aromatizzato con erbe della medicina tradizionale cinese: zenzero, tarassaco, menta piperita...

🔹 Kimchi (Corea)
-Cavolo fermentato piccante
-Riscalda lo Yang, stimola la digestione
-Attenzione: non è raccomandato per chi soffre di calore interno o vampate di calore.
È venduto in barattoli, spesso nel reparto frigo o nei negozi di alimentari asiatici, e può essere incorporato in molte ricette: ciotole vegetariane, zuppe, insalate, riso fritto, ecc. Nella medicina tradizionale cinese, il kimchi è considerato un alimento piccante e riscaldante che stimola lo Yang, mobilita il Qi e riscalda l'apparato digerente. È particolarmente utile in caso di raffreddore interno, stagnazione o digestione lenta.
Tuttavia, la sua natura piccante e fermentata può aggravare il calore interno nelle persone soggette a vampate di calore, irritabilità o infiammazione digestiva. Pertanto, dovrebbe essere consumato con giudizio, in base alla costituzione individuale e alla stagione.

🔹 Kefir (Caucaso)
-Latte o acqua fermentati
-Nutre lo Yin, idrata, supporta la flora intestinale
-Ideale durante i periodi di secchezza o affaticamento digestivo
Come il Kombucha, il kefir è disponibile pronto all'uso in commercio, in particolare nei negozi biologici, nei reparti refrigerati dei supermercati, in alcuni negozi gourmet o online.
🔹 Miso e tempeh (Giappone/Indonesia)
-Soia, riso o orzo fermentati
-Fornisce proteine vegetali facilmente digeribili
-Da integrare nella dieta

Le diverse varietà di miso e le loro proprietà:
| Tipo di miso | Natura | Organo bersaglio | Ideale per… |
|---|---|---|---|
| Miso d’orzo (mugi miso) | Caldo | Milza, Stomaco | Stanchezza digestiva, transizione stagionale |
| Miso de riso (shiro miso) | Da neutro a caldo | Milza, Polmone | Quotidiano, delicato, bambini |
| Miso de soia (hatcho miso) | Più yang, salato | Reni, Fegato |
Raffreddore interno, profonda stanchezza |
Come incorporare il miso nelle tue ricette:
| Utilizzo | Come fare | Suggerimento |
|---|---|---|
| Zuppa di miso | Sciogliere 1 cucchiaio di miso in un po' di acqua calda (non bollente) e aggiungerlo a fine cottura. | Non bollire mai il miso per preservarne i batteri benefici. |
| Brodi e salse | Aggiungere a una base di brodo, vinaigrette, marinata o salsa di noodles | Si abbina bene con zenzero, sesamo, limone |
| Tartine | Mescolare con pasta di sesamo, limone, aglio e olio d'oliva. | Delizioso sul pane integrale o sulle verdure al vapore |
| Verdure arrostite o saltate in padella | Diluire con un po' d'acqua o d'olio e versare sulle verdure a fine cottura. | Esalta carote, patate dolci, funghi |
| Tofu o tempeh | Marinare con miso + tamari + zenzero + aglio | Porta profondità e umami |
4. Fermentazione e bilanciamento energetico
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ogni alimento possiede una natura termica (freddo, caldo, bollente) e un sapore energetico (acido, amaro, dolce, piccante, salato), che influenzano il Qi, gli organi e le emozioni.
Gli alimenti fermentati sono spesso:
-Acidi: stimolano il fegato, favoriscono il flusso del Qi e aiutano a dissipare la stagnazione emotiva.
-Freddi o caldi: a seconda della preparazione, possono raffreddare o bilanciare il calore interno, da adattare in base alla costituzione individuale.
5. Consigli per l'integrazione olistica
-Iniziare lentamente: piccole quantità, masticare bene.
-Adattarsi alla stagione: kefir in estate, miso in inverno.
-Evitare in caso di carenza di milza e affaticamento cronico.
-Evitare eccessi di zucchero, alcol, cibi grassi o freddi, che indeboliscono la milza.
-Scegliere prodotti artigianali: non pastorizzati e senza additivi.
Alimenti e bevande fermentati possono essere integrati in una dieta antinfiammatoria e il loro ruolo è addirittura centrale in alcuni approcci nutrizionali olistici. In primo luogo, perché promuovono un microbiota intestinale equilibrato, essenziale per regolare l'infiammazione sistemica. In secondo luogo, perché migliorano l'assorbimento di nutrienti (come antiossidanti e acidi grassi essenziali), che hanno di per sé effetti antinfiammatori. Infine, modulano la risposta immunitaria riducendo la permeabilità intestinale e le reazioni infiammatorie legate alla disbiosi (uno squilibrio del microbiota intestinale).
Conclusione
La fermentazione è più di una semplice tecnica culinaria: incarna una trasformazione che rende il cibo più digeribile e arricchisce il microbiota intestinale. Nella medicina tradizionale cinese, supporta gli organi digestivi, nutre il microbiota e contribuisce all'equilibrio di Qi, Sangue e Shen. Incorporare alimenti fermentati nella propria routine quotidiana significa scegliere un percorso dolce verso una maggiore chiarezza mentale, stabilità emotiva e vitalità.
E tu, quali alimenti o bevande fermentate vorresti adottare o reintegrare nel tuo rituale di benessere?