NATUROPATIA: LA CHIAVE PER IL TUO BENESSERE?

Introduzione
In un mondo in cui la salute è diventata una preoccupazione centrale, sempre più persone si rivolgono alla medicina alternativa per integrare il loro approccio al benessere. Queste pratiche non convenzionali offrono soluzioni naturali, personalizzate e olistiche per migliorare la qualità della vita.
In questo articolo, il team di Nuence-MTC ha scelto di mettere in risalto la naturopatia, una disciplina che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica tra le medicine tradizionali, insieme alla medicina cinese e all'Ayurveda. Infatti, si basa su principi naturali e olistici che esistono da secoli. Sebbene la naturopatia non sia specifica di alcuna cultura o civiltà, si basa su pratiche ancestrali come l'alimentazione, la gestione dello stress e l'uso di piante medicinali. Si articola attorno a tre pilastri essenziali: un'alimentazione sana e appropriata (bromatologia), un'attività fisica regolare e una buona igiene psico-emotiva, essenziali per l'equilibrio globale di ogni persona.
È importante ricordare che queste medicine tradizionali non sostituiscono la medicina convenzionale, ma la completano. Possono accompagnare trattamenti medici, aiutare a prevenire determinati disturbi e favorire un migliore equilibrio generale, ma non sostituiscono mai il monitoraggio medico essenziale, soprattutto in caso di malattie gravi.
Definizione
La naturopatia è una medicina tradizionale che considera l'essere umano nella sua totalità: corpo, emozioni e mente. È un approccio olistico alla salute. Si basa sulla capacità naturale del corpo di rigenerarsi e mira tanto a prevenire quanto a ripristinare la salute, supportando il terreno individuale di ogni persona. Il naturopata svolge anche il ruolo di educatore alla salute, fornendo gli strumenti affinché tutti possano diventare attori del proprio benessere.
La sua classificazione come medicina tradizionale da parte dell'OMS si spiega anche con il suo approccio preventivo e integrativo, che mira a ottimizzare la salute generale anziché limitarsi a curare i sintomi. Questo posizionamento consente alla naturopatia di essere riconosciuta e integrata in alcuni sistemi sanitari, sebbene in diversi Paesi sia ancora oggetto di dibattito.
Formazione
In alcuni paesi, i naturopati sono autorizzati a formulare diagnosi, prescrivere analisi ed esami (raggi X, esami del sangue o delle urine, ecc.), prescrivere trattamenti, fornire assistenza e indirizzare i pazienti a medici specialisti. (Sudafrica, Germania, Australia, Belgio, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Norvegia, Svizzera...). In Francia le scuole di naturopatia non sono controllate dal Ministero della Salute. Sono pochi e formano naturopati che rispettano un codice etico per la naturopatia. Ciò vale in particolare per le scuole affiliate all’AFNAT “Alleanza per la Formazione Professionale in Naturopatia” o alla FENA “Federazione Francese di Naturopatia”.
La formazione in naturopatia offre una solida padronanza di un'ampia gamma di tecniche naturali. Un naturopata competente saprà supportarti in modo completo, indirizzandoti verso professionisti specializzati se questo può arricchire e perfezionare il tuo piano di trattamento.
Tecniche utilizzate in naturopatia
La naturopatia è una medicina tradizionale dai contenuti molto ampi. Le tecniche che comprende sono varie (vedi sotto). È compito del terapeuta suggerire la/le tecnica/e più idonee in base alle esigenze e agli obiettivi di ogni singolo individuo.
Ecco alcune linee guida delle discipline più comuni in Naturopatia:
La scienza alimentare è la scienza degli alimenti e della dietetica. Studia la composizione degli alimenti, il loro valore nutrizionale e i loro effetti sulla salute umana. Questa disciplina aiuta quindi il paziente a fare scelte alimentari consapevoli. Aiuta anche nella progettazione di diete specifiche (sportiva, medica, vegetariana).
La kinesiologia è un approccio psicocorporeo che mira a riequilibrare corpo e mente. Si basa sul concetto che il corpo immagazzina tensioni e blocchi emotivi e che eseguendo il test muscolare è possibile identificare questi squilibri e risolverli. La stimolazione di punti specifici (punti neuro-linfatici, neurovascolari) agirà sulla circolazione energetica. Questa attivazione dei meridiani si ispira alla medicina tradizionale cinese per ripristinare l'armonia del corpo. Il terapista può anche dare consigli sui movimenti più adatti per alleviare la tensione muscolare: lavorare sulla postura e sulle capacità motorie per migliorare l'equilibrio del corpo.
Psicologia naturopatica, che affronta emozioni, blocchi e stress utilizzando strumenti come i fiori di Bach e la respirazione consapevole.
Fitologia, una disciplina ampia che comprende fitoterapia, aromaterapia e gemmoterapia per favorire la salute attraverso le piante.
-La fitoterapia è l'uso di piante medicinali per prevenire o curare vari disturbi della salute. Si basa sulle proprietà naturali delle piante (radici, foglie, fiori, ecc.) e sui loro principi attivi, come gli antiossidanti (vedi il nostro precedente articolo su questo argomento), i flavonoidi e gli oli essenziali. Può aiutare con la digestione, il sonno, lo stress e persino la circolazione sanguigna.
-L'aromaterapia è l'uso degli oli essenziali estratti dalle piante per le loro proprietà terapeutiche. Ogni olio contiene principi attivi specifici in grado di agire sugli aspetti fisici e mentali. Esistono molteplici modi di utilizzarlo: diffusione per purificare l'aria e influenzare le emozioni, applicazione cutanea (diluito in un olio vegetale) per effetti mirati sulla pelle o sui muscoli, inalazione per alleviare le vie respiratorie e la tensione nervosa. Gli oli essenziali possono essere utilizzati anche per via orale come integratori alimentari (con cautela e sotto consiglio medico).
-La gemmoterapia, meno nota al grande pubblico, è una branca della fitoterapia che utilizza le gemme e i giovani germogli delle piante per le loro proprietà terapeutiche. Si ritiene che questi tessuti embrionali siano ricchi di minerali, vitamine ed enzimi e che concentrino tutta l'energia vitale della pianta. Gli estratti si ottengono tramite macerazione in una miscela di acqua, alcol e glicerina e vengono spesso utilizzati per drenare, rigenerare e riequilibrare l'organismo attraverso un effetto dolce e graduale. Grazie alle sue proprietà regolatrici e lenitive, la gemmoterapia può rappresentare un approccio naturale per vivere al meglio la menopausa.
L'oligoterapia è un approccio che utilizza oligoelementi (ferro, zinco, rame, iodio, ecc.) a scopi terapeutici. Questi elementi, presenti nell'organismo in quantità molto piccole, svolgono un ruolo essenziale in numerose reazioni biologiche. Alcune carenze o squilibri di oligoelementi possono portare a disturbi funzionali. Fornendo questi elementi sotto forma di integratori, cerchiamo di ottimizzare il metabolismo e rafforzare le difese naturali. Viene spesso utilizzato per regolare lo stress, migliorare il sistema immunitario e supportare l'energia.
Idrologia, che utilizza l'acqua in varie forme per stimolare l'eliminazione e la vitalità.
Actinologia, che sfrutta i benefici della luce naturale per migliorare la salute.
Pneumologia naturale, che supporta l'apparato respiratorio con piante ed esercizi di respirazione.
Riflessologia, che aumenta l'energia vitale stimolando zone riflesse situate sui piedi, sulle mani e talvolta sul viso. Si basa sull'idea che ogni area del corpo sia collegata a un organo o a una funzione fisiologica. Esistono diversi tipi di riflessologia:
Riflessologia plantare: è la più diffusa e agisce tramite punti situati sui piedi.
Riflessologia palmare: meno praticata, ma ideale per le persone sensibili ai massaggi ai piedi.
Riflessologia facciale e cranica: utilizzata per rilassare e favorire la circolazione energetica.
Quali benefici puoi aspettarti dalla naturopatia?
Rafforzare il sistema immunitario: un’alimentazione mirata, piante medicinali e trattamenti adatti rafforzano le difese naturali.
Equilibrio digestivo e metabolico grazie ad un approccio globale all’alimentazione e allo stress: favorendo un buon microbiota e una digestione regolare, la naturopatia agisce sulla regolazione dell’energia e del peso.
Disintossicazione e rivitalizzazione supportando le funzioni emuntorie: l’organismo elimina meglio le tossine grazie a tecniche dolci che stimolano gli emuntori.
Miglioramento del sonno e della gestione dello stress mediante metodi naturali e delicati: l'equilibrio nervoso viene supportato tramite piante, esercizi di respirazione e supporto emotivo personalizzato.
Prevenzione dell'invecchiamento precoce e supporto ormonale attraverso uno stile di vita adeguato: metodi naturali supportano le transizioni della vita, in particolare la menopausa, mantenendo l'energia vitale.
Prevenzione delle malattie croniche: Agendo sull'alimentazione, sullo stile di vita e sulle caratteristiche individuali, la naturopatia aiuta a ridurre i fattori di rischio e a prevenire l'insorgenza di patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari o squilibri ormonali.
Autonomia e responsabilità per la propria salute: grazie a una migliore conoscenza di sé e a concreti strumenti naturali, ognuno diventa attore della propria salute quotidiana, con scelte consapevoli e tenendo conto di ciò che si adatta realmente al proprio funzionamento e al proprio equilibrio.
La testimonianza di Hélène Prod'Homme
Naturopata appassionata e specializzata nella perdita di peso, in particolare per le donne in perimenopausa e menopausa, Hélène condivide la sua esperienza personale con questa disciplina sul blog Nuence-MTC:
"La mia motivazione è sempre stata quella di aiutare gli altri a sentirsi bene nel corpo e nella mente. Dopo aver esplorato diverse strade, la naturopatia è diventata la scelta ovvia per me. Incarna la mia visione di salute naturale, preventiva e olistica, che rispetta profondamente le esigenze individuali.
Il ritorno alla natura è oggi più che mai essenziale, ed è proprio questo che sostengo: tornare a soluzioni semplici, naturali ed efficaci per ritrovare l'equilibrio. Attraverso consigli personalizzati, un approccio delicato e l'uso di metodi quali dieta, piante medicinali e gestione dello stress, aiuto i miei clienti a rafforzare la loro capacità di autoguarigione e a coltivare una salute duratura.
Per me questo lavoro è molto più di una semplice professione. È un impegno autentico, una passione che attinge alle mie esperienze di vita e al mio desiderio di offrire a tutti un supporto premuroso e autentico nel loro percorso verso il benessere."
Trovate Hélène Prod'homme sul suo sito web e sui social media: Instagram e Facebook.
Conclusione: verso un approccio integrato al benessere
La medicina tradizionale e alternativa offre una visione olistica della salute, sottolineando l'armonia tra corpo e mente attraverso pratiche naturali e complementari. Questi approcci si concentrano sulla prevenzione, sulla regolazione degli squilibri e sul benessere generale.
Non sostituiscono la medicina convenzionale, ma la arricchiscono con un approccio integrativo. Un approccio consapevole basato sulla conoscenza approfondita dei metodi, sulla scelta di operatori qualificati e sull’ascolto attento delle proprie esigenze.
Noi di Nuence-MTC crediamo che l'equilibrio ideale non risieda nella contrapposizione tra medicina convenzionale e medicina alternativa, bensì nella loro complementarietà, consentendo a ciascuno di scegliere la cura più adatta a sé.
Questo articolo ti ha aiutato a comprendere meglio la medicina alternativa e a individuare quella più adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi di benessere?