RICETTE PRIMAVERILI INTORNO AL TARASSACO

Nuence-MTC recettes printannières pissenlit
Riepilogo :

  • Presentazione della pianta
  • Vantaggi e precauzioni
  • Suggerimenti per la raccolta
  • Quali parti del dente di leone dovrei usare?
  • Ricetta insalata primaverile (foglie)
  • Ricetta Marmellata Di Fiori Di Tarassaco
  • Ricetta dei fiori di tarassaco dorati
  • Ricetta per boccioli di fiori preparati come i capperi
  • Ricetta tisana depurativa (radici)



Con l'arrivo delle belle giornate nasce la voglia di passeggiare in campagna e depurare il proprio corpo. Il dente di leone della prateria, grazie alle sue numerose proprietà medicinali, soddisfa perfettamente queste esigenze. Viene infatti utilizzato in cucina per le foglie e i fiori, che possono essere consumati crudi o cotti. Le sue radici vengono utilizzate per le loro proprietà diuretiche (drenanti) e depurative (depurative, disintossicanti).

In questo articolo il team di Nuence-mtc ha scelto di presentarvi diverse ricette fresche e deliziose a base di tarassaco. Queste ricette sono semplici e vi permettono di gustare i denti di leone in modo originale. Buon appetito!

Se non hai mai cucinato i denti di leone prima, perché non provarci? Seguire attentamente le raccomandazioni e le precauzioni menzionate nell'articolo.


Presentazione della pianta


Tarassaco, dente di leone (inglese: tarassaco) – Taraxacum (officinale)
Famiglia delle Asteraceae – Asteraceae

Il tarassaco, o Taraxacum officinale, è una pianta perenne che cresce naturalmente nei prati, nei giardini e nei campi. È spesso considerata un'erbaccia, ma può essere coltivata per le sue foglie, fiori e radici commestibili.

Nuence-MTC et le pissenlit

Semina e piantagione:

Semina: il dente di leone si semina da marzo a luglio. Si consiglia di seminare i semi in solchi distanziati di 15-20 cm l'uno dall'altro e ricoprirli leggermente di terra.
Manutenzione: i denti di leone richiedono poca manutenzione. Tollera i terreni poveri e non necessita di fertilizzanti. È importante mantenere il terreno leggermente umido e recidere i fiori per stimolare la fioritura.
Preferenze climatiche:

Il dente di leone è molto adattabile e può crescere in una vasta gamma di condizioni climatiche. Preferisce terreni ricchi e sciolti, ma può tollerare terreni più poveri. Cresce bene al sole o all'ombra parziale ed è resistente alla siccità una volta stabilito.

Geografia

Il tarassaco è originario dell'Eurasia, ma è ormai diffuso in tutto il mondo. Si trova nelle regioni temperate e fredde, dove può sopravvivere agli inverni rigidi grazie alla sua radice profonda. In Francia esistono tra le 250 e le 300 sottospecie di tarassaco.

Vantaggi e precauzioni

Il tarassaco, grazie alla sua composizione ricca di nutrienti e alla sua capacità di stimolare la bile, aiuta ad eliminare le tossine e a regolare l'intestino. È un potente alleato per la salute del fegato.

In caso di dubbi o condizioni mediche specifiche, è sempre meglio consultare un operatore sanitario prima di consumare il dente di leone. In particolare in caso di calcoli biliari o allergie alle asteracee (come margherite, crisantemi, calendule). Si raccomanda inoltre alle donne incinte o che allattano di consultare un operatore sanitario prima di consumare il dente di leone. Potrebbe interagire con alcuni farmaci, inclusi diuretici, anticoagulanti e farmaci per il diabete.



Suggerimenti per la raccolta

Per raccogliere i denti di leone in modo sicuro, segui questi passaggi:

1. Campionamento e identificazione: accertarsi che si tratti effettivamente di un dente di leone e che la raccolta in campo aperto sia autorizzata. Il dente di leone può essere confuso con diverse altre piante che hanno fiori gialli simili e che possono essere trovate in ambienti vicini:
* Cardo canadese (Sonchus arvensis), questa pianta ha fiori gialli che ricordano molto quelli di un dente di leone, ma produce diversi fiori per stelo, a differenza di un dente di leone.
* Farfara (Tussilago farfara): i suoi fiori gialli ricordano quelli del dente di leone, ma le sue foglie sono diverse e compaiono dopo la fioritura.
* Beccaccino (Bidens tripartita): questa pianta ha fiori gialli e foglie seghettate che possono ricordare i denti di leone.
* Catsear (Hypochaeris radicata): chiamata anche "falso dente di leone", questa pianta ha fiori gialli simili, ma le sue foglie sono più pelose e di pizzo.
* Zucchero filato (Crepis capillaris): i suoi fiori gialli ricordano quelli del dente di leone, ma le sue foglie sono più fini e meno seghettate.

Nuence-MTC et la récolte du pissenlit

 

2. Scegli il momento giusto: raccogli i denti di leone in primavera per le foglie e i fiori e in autunno per le radici. Le foglie sono più tenere e meno amare in primavera.
3. Seleziona un luogo sicuro: evita le aree trattate con erbicidi o pesticidi, nonché le aree vicino a strade o luoghi inquinati.
4. Usa gli strumenti giusti: usa un coltello da giardino o delle forbici pulite per tagliare le foglie alla base della pianta. Per le radici, usa una piccola pala da giardinaggio per estrarle delicatamente dal terreno.
5. Raccogliere con cura: Per le foglie scegliere quelle più giovani e tagliarle alla base. Per le radici, cerca di mantenere intatto il lungo fittone.
6. Pulisci bene: sciacqua accuratamente le foglie e le radici con acqua pulita per rimuovere lo sporco.


Quali parti del dente di leone dovrei usare?

Le foglie
Le foglie giovani possono essere consumate crude in insalata, come suggerito nella ricetta sottostante. Ecco le principali proprietà di questi fogli:

- Diuretici: aiutano ad eliminare l'acqua in eccesso dal corpo.
- Ricco di nutrienti: contiene vitamine A, C, K ed E, oltre a calcio, ferro, potassio e magnesio.
- Disintossicante: promuove la salute del fegato e della cistifellea.
- Antiossidanti: proteggono le cellule dal danno ossidativo.

Attenzione: le foglie di tarassaco hanno un sapore amaro, soprattutto se raccolte dopo la fioritura. Tuttavia questo sapore può essere ridotto raccogliendoli giovani, prima che i fiori si aprano. Le foglie giovani sono più tenere e meno amare.

Per ridurre l'amaro si possono anche sbollentare le foglie immergendole brevemente in acqua bollente prima di utilizzarle in insalata o in cucina.

Nuence-MTC feuilles de pissenlit

Ricetta: insalata primaverile di tarassaco

Ingredienti:

2 tazze di foglie giovani di tarassaco, lavate bene
1 mela, tagliata a fettine sottili
1/4 tazza di noci, leggermente tostate
1/4 tazza di formaggio di capra sbriciolato
1/4 tazza di ravanelli, tagliati a fettine sottili
2 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di miele
3 cucchiai di olio d'oliva
Sale e pepe a piacere


Istruzioni:

- In una grande insalatiera, unire le foglie verdi di tarassaco, le fette di mela, le noci, il formaggio di capra e i ravanelli.
- In una piccola ciotola, sbatti insieme l'aceto balsamico, il miele e l'olio d'oliva fino ad ottenere una vinaigrette liscia.
- Versare la vinaigrette sull'insalata e mescolare delicatamente per ricoprire tutti gli ingredienti.
- Condire con sale e pepe a piacere.
- Servite subito e gustatevi questa insalata fresca e nutriente!
Questa insalata non è solo deliziosa, ma anche ricca di vitamine e minerali.

Buon appetito!



I fiori:
I fiori che sbocciano vengono consumati in insalata, cotti nello sciroppo o trasformati in marmellata (vedi sotto). I fiori in boccio possono essere preparati come i capperi oppure fritti.

- Antiossidanti: i polifenoli presenti nei fiori aiutano a proteggere dalle malattie cardiovascolari.
- Antinfiammatori: riducono l'infiammazione e possono aiutare ad alleviare i dolori muscolari e articolari.
- Ricco di vitamine: Fonte di vitamine A e C, benefiche per la pelle e il sistema immunitario.

Ricetta Cramaillotte:

La Cramaillotte, conosciuta anche come marmellata di tarassaco, è una marmellata tradizionale francese a base di fiori di tarassaco. Originaria della Franca Contea, questa confettura è apprezzata per il suo gusto floreale e leggermente agrumato. Viene spesso utilizzato come alternativa al miele, soprattutto dai vegani.

Per preparare la cramaillotte, dovete raccogliere i fiori di tarassaco, lessarli con lo zucchero (uguale peso o se lo preferite meno dolce, 1/3 di zucchero per 2/3 fiori), limone e talvolta mele, quindi filtrarli e metterli in vaso. Questa marmellata è deliziosa su crostini o brioches. Buon appetito!

Nuence-MTC fleurs de pissenlit en confiture

Ricetta: Fiori Di Tarassaco Preparati Come I Capperi

Ingredienti:

Fiori di tarassaco (boccioli prima della fioritura)
Aceto bianco
Sale
Acqua
Istruzioni:

Raccogli i boccioli dei fiori dai denti di leone prima che si aprano.
Lavateli accuratamente per eliminare ogni traccia di sporco.
Far bollire l'acqua con sale (circa 1 cucchiaio di sale per 1 litro d'acqua).
Immergere i boccioli dei fiori in acqua bollente per 2 minuti.
Scolateli e lasciateli raffreddare.
Mettete i boccioli dei fiori in un barattolo e copriteli con aceto bianco.
Lasciare marinare per almeno una settimana prima di consumare.


Ricetta: fiori di tarassaco dorati

Ingredienti:

Fiori di tarassaco (fiori aperti)
Olio d'oliva
Sale
Pepe
Aglio (facoltativo)
Istruzioni:

Raccogli i fiori aperti dei denti di leone.
Lavateli accuratamente.
Scaldare l'olio d'oliva in una padella.
Aggiungere i fiori di tarassaco e friggerli a fuoco medio finché non saranno dorati e croccanti.
Condire con sale, pepe ed eventualmente aglio tritato.
Servire caldo come guarnizione.


Le radici:
Le radici sono buone cotte (come gli altri ortaggi a radice) oppure in decotto come di seguito suggerito (tisana depurativa). Le radici sono rinomate per le loro proprietà:

- Disintossicante: utilizzato per migliorare la salute del fegato e favorire l'eliminazione delle tossine.
- Digestivo: aiuta a migliorare la digestione e ad alleviare la stitichezza.
- Diuretici: aiutano a ridurre la ritenzione idrica.

Nuence-MTC tisane racines de pissenlit


Ricetta tisana depurativa

Ingredienti:

1 cucchiaino di radice tritata, radici di tarassaco essiccate o foglie di tarassaco essiccate
1 tazza di acqua fredda.
Preparazione:

Far bollire l'acqua con la radice per 5 minuti.
Filtro.
Bere 1 tazza lontano dai pasti, fino a 2 o 3 volte al giorno.
Se non riesci a procurarti la radice di tarassaco ma vuoi comunque beneficiare delle sue proprietà purificanti, l'estratto standardizzato di radice di tarassaco è l'ideale. Lo puoi trovare nelle farmacie e nei negozi online specializzati in fitoterapia.



Per concludere:

Se, come noi, sei conquistato da questa pianta, prolunga i suoi benefici iniziando un ciclo di integratore alimentare disintossicante Nuence-MTC LEGNO (corso di 1, 2 o 3 mesi).

Nuence MTC complement detox LE BOIS