GINSENG: RADICE DELLA VITA E ALLEATO DELLA CURA OLISTICA

LE GINSENG : RACINE DE VIE ET ALLIÉ DU SOIN HOLISTIQUE

Per celebrare il lancio del suo nutriente olio di ginseng, il team Nuence-MTC vi invita a un viaggio nel cuore di una radice leggendaria, il renshēn, che ha attraversato secoli e medicina. Simbolo di vitalità nella farmacopea cinese, il ginseng incarna l'intersezione tra tradizione, scienza e cura olistica. In questo articolo, esploriamo la sua storia, i segreti della sua coltivazione, i suoi benefici per la salute e il suo ruolo essenziale nelle nostre formule.

Una radice millenaria al centro delle tradizioni

Il ginseng, o rénshēn in cinese – letteralmente "radice umana" – è utilizzato da oltre 5.000 anni nella medicina tradizionale cinese.
La sua forma antropomorfa gli ha fatto guadagnare un posto simbolico nelle farmacopee asiatiche, considerato la cristallizzazione dell'essenza del cielo e della terra.

In testi antichi come lo Shennong Bencao Jing, viene descritto come un tonico universale, in grado di rafforzare i cinque organi, calmare la mente, prolungare la vita e stimolare l'energia vitale (Qi).

🌿 Varietà e coltivazione del ginseng

Esistono diverse tipologie di ginseng:

-Panax ginseng (ginseng rosso asiatico o coreano): stimolante, tonificante, molto ricco di ginsenosidi.
-Panax quinquefolius (ginseng americano): più delicato, lenitivo, utilizzato per la stanchezza cronica.
-Ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus): una pianta correlata, ma non appartenente al genere Panax.
La coltivazione del ginseng è impegnativa:

Cresce in ombra, in sottobosco umido e acido, con un ciclo di crescita di 5-6 anni una volta che la radice ha raggiunto la sua maturità energetica e medicinale. La raccolta avviene in autunno, quando la pianta entra in riposo vegetativo e concentra la sua forza nella radice.

Nuence-MTC la plante Panax Ginseng

Dopo la raccolta, la radice viene semplicemente pulita ed essiccata a bassa temperatura o al sole, senza cottura o cottura a vapore. Questo processo ne preserva il colore naturale (dal bianco al beige) e tutti i principi attivi in sinergia. Il ginseng bianco è considerato la forma non trattata del Panax ginseng, più delicato, più riequilibrante e spesso raccomandato per un uso a lungo termine o preventivo.

Il ginseng rosso, invece, si ottiene tramite cottura a vapore ed essiccazione, che ne aumenta la concentrazione di principi attivi. Questo processo ancestrale è praticato soprattutto in Corea del Sud, dove il ginseng rosso è considerato un tesoro nazionale. Viene quindi utilizzato come decotto, estratto o incorporato in trattamenti rigenerativi.

🔬 Una radice dalla straordinaria composizione bioattiva

Il ginseng (Panax ginseng) si distingue per la sua rara ricchezza molecolare: contiene più di 30 tipi di ginsenosidi, saponine specifiche di questa pianta, responsabili dei suoi effetti adattogeni, antiossidanti e neuroprotettivi. Inoltre, contiene polisaccaridi, aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B12), nonché vitamine C ed E, che favoriscono la rigenerazione cellulare e la protezione della pelle. Contiene inoltre minerali e oligoelementi (zinco, selenio, ferro, magnesio), enzimi, acidi organici e persino fitosteroli, che contribuiscono all'equilibrio ormonale e al metabolismo.

🔬 Perché il ginseng è una pianta adattogena?

Il ginseng è classificato come una pianta adattogena, ovvero aiuta l'organismo ad adattarsi allo stress, a regolare le funzioni fisiologiche e a ritrovare l'equilibrio.

Come accennato nel nostro precedente articolo su questo argomento, queste piante sono in grado di indurre uno stato di maggiore resistenza nell'organismo, permettendogli di contrastare i segnali di stress e di adattarsi a sforzi eccessivi. Queste piante regolano l'organismo, stimolando i corpi stanchi senza sovrastimolarli e calmando gli individui eccessivamente nervosi.

Di conseguenza, supportano la salute generale e la resistenza dell'organismo.

Il ginseng, in particolare, ha un effetto riconosciuto su:

-Le ghiandole surrenali e la produzione di cortisolo
-Il sistema nervoso, modulando i neurotrasmettitori
-L'immunità, rafforzando le difese naturali.

📜 Il suo posto nella farmacopea cinese

Il ginseng (Ren Shen) occupa un posto centrale e prestigioso nella farmacopea cinese. È classificato come rimedio superiore, il che significa che può essere utilizzato in sicurezza a lungo termine per rafforzare la vitalità, prolungare la vita e armonizzare le funzioni corporee.

-Categoria: Tonico per il Qi (Energia Vitale)

-Natura: Leggermente caldo

-Sapore: Dolce e leggermente amaro

-Organi target: Milza, Polmoni, Cuore

-Funzioni principali:

Tonifica il Qi Originario (Yuan Qi)

Rafforza Milza e Polmoni

Genera fluidi corporei

Calma la mente (Shen)

Promuove il recupero da malattie o esaurimento


Il ginseng è spesso l'ingrediente principale nelle formule, ovvero quello che agisce direttamente sulla patologia di base.


🍲 Usi culinari del Ginseng

Il Ginseng è molto più di un integratore: è un ingrediente funzionale che può essere incorporato in ricette culinarie, bevande e preparazioni dietetiche. Il suo utilizzo è sia gustativo che terapeutico, come parte di un programma nutrizionale energetico.

Nella cucina asiatica:

-Samgyetang: una zuppa tradizionale coreana a base di pollo ripieno di riso glutinoso, ginseng, giuggiole e aglio, nota per rafforzare l'organismo in estate.
-Brodi medicinali: in Cina, il ginseng viene talvolta aggiunto al brodo di maiale o di pollo per rinvigorire il qi.
-Piatti a cottura lenta: il ginseng può essere infuso in piatti a cottura lenta, come gli stufati, per rilasciarne i principi attivi.


🍰 Nella cucina moderna:

-Biscotti, muffin, torte: la polvere di ginseng si trova talvolta in ricette energizzanti.
-Latte al ginseng: una bevanda dolce e nutriente, talvolta utilizzata per anziani o convalescenti.

🍵 Bevande e preparazioni dietetiche

-Infusi: fette di radice essiccate bollite in acqua, spesso con zenzero o miele.
-Frullati: polvere di ginseng aggiunta a frutta, yogurt e semi per un effetto tonificante. Caffè al ginseng: una bevanda popolare in Corea e in Italia, con un tocco adattogeno.

Nuence-MTC: infusion au Ginseng

💎 I benefici riconosciuti del ginseng per la salute

Il ginseng è una pianta dalle molteplici virtù, convalidate dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e dalla ricerca moderna:


🌿 Vitalità ed energia: tonifica il Qi, riduce l'affaticamento fisico e mentale
🧠 Cognizione: migliora la memoria, la concentrazione e la lucidità mentale
💆♀️ Stress e umore: regola il cortisolo, allevia l'ansia
🛡️ Immunità: stimola le difese naturali, riduce le infezioni
❤️ Circolazione: favorisce la vasodilatazione, supporta il cuore
🔥 Libido ed equilibrio ormonale: supporta la funzione sessuale e la produzione di ormoni
🧬 Antiossidante: protegge dall'invecchiamento cellulare e dallo stress ossidativo

Da un punto di vista scientifico e cosmetico, il ginseng aiuta a:

-Ridurre lo stress ossidativo, che accelera l'invecchiamento cellulare

-Stimolare la rigenerazione cellulare, tramite ginsenosidi

-Mantengono la morbidezza e l'elasticità della pelle limitando la perdita di collagene

Questo si traduce in effetti visibili su:

-Rughe e linee sottili

-Affaticamento cutaneo

-Cedimento dei tessuti


✨ Perché Nuence MTC ha scelto il ginseng?

Noi di Nuence MTC abbiamo integrato il ginseng in due prodotti skincare esclusivi per le sue proprietà energizzanti e rivitalizzanti:

🌞 Crema Viso Vitalità

-Il ginseng agisce come un tonico cutaneo, stimolando la microcircolazione e la luminosità.
-Aiuta a risvegliare la pelle, a proteggerla dallo stress ossidativo e a rafforzarne l'elasticità.

Nuence-MTC soin visage vitalité


🌿 Olio di Ginseng Nutriente

-Utilizzato come prodotto per la cura della pelle o come struccante, offre un rituale rigenerante.
-Favorisce l'equilibrio energetico della pelle, nutrendola in profondità.

Nuence-MTC: huile soin nourrissante

🟫 Ginseng e l'elemento Terra

Nella Medicina Tradizionale Cinese, l'elemento Terra è il centro dell'equilibrio: nutre, trasforma e stabilizza. È collegato alla Milza e allo Stomaco, organi che regolano l'assorbimento, la trasformazione del cibo e la produzione di Qi.

Il Ginseng agisce precisamente su queste funzioni:

-Tonifica il Qi della Milza, la fonte centrale di energia quotidiana.

-Rafforza la mente (Shen) rafforzando la stabilità emotiva.

-Supporta il sistema digestivo, sia fisico che energetico, favorendo una migliore assimilazione.

Combinandolo con l'elemento Terra, Nuence-MTC integra il ginseng in un rituale di centratura, forza interiore e profondo nutrimento, sia per il corpo che per la mente.


In conclusione:

Il Ginseng è l'archetipo del tonico vitale nella MTC.

È stato utilizzato per migliaia di anni in formule per supportare la convalescenza, rafforzare il sistema immunitario, prevenire l'invecchiamento e riequilibrare emozioni e Shen.

La sua inclusione nei trattamenti Nuence TCM rientra in questa tradizione: risvegliare l'energia profonda, nutrire la pelle e armonizzare i flussi interni.