IL CAPODANNO LUNARE: SIMBOLI E TRADIZIONI MILLENNARI
In occasione del Capodanno lunare (29 gennaio 2025), il team Nuence-MTC ha scelto di ripercorrere le numerose festività e tradizioni che scandiscono questo periodo. Il Capodanno cinese, chiamato anche Festa della Luna o Festa di Primavera, è infatti una celebrazione profondamente radicata nella cultura cinese. È una delle festività più importanti in Cina ma viene celebrata anche dalle comunità cinesi di tutto il mondo.
Le tradizioni millenarie del Capodanno cinese
Le origini del Capodanno cinese risalgono a diversi millenni fa e affondano le loro radici in antiche celebrazioni agricole. Una leggenda narra che gli abitanti del villaggio riuscirono a respingere il crudele mostro Nian alla fine dell'inverno scoprendone i punti deboli: la luce, il rumore e il colore rosso.
Celebrazioni e costumi
Prima di tutto, si tratta di riunirsi come famiglia per i festeggiamenti. È una rara occasione in cui i membri della famiglia, spesso sparsi in tutto il Paese o addirittura all’estero, possono riunirsi. Ciò rafforza i legami familiari e ci permette di condividere insieme momenti preziosi.
- La grande pulizia: prima del nuovo anno, le famiglie puliscono le loro case per scacciare le cattive energie e far posto alla buona fortuna.
- Decorazioni rosse: il rosso è un colore fortunato. Le case sono decorate con lanterne rosse, poster e caratteri cinesi.
- Durante il Capodanno lunare è consuetudine servire alcuni piatti tradizionali considerati di buon auspicio: pesce, gnocchi, panini imperiali, gallette di riso appiccicoso, ecc.
- Buste rosse (Hongbao): queste buste piene di soldi vengono consegnate ai bambini e ai giovani non sposati da anziani e genitori. È un modo per trasmettere benedizioni e auguri di prosperità per il nuovo anno. Con l'avvento della tecnologia, gli hongbao digitali sono diventati popolari, in particolare attraverso app come WeChat, che consentono l'invio di buste rosse virtuali.
- Danze popolari del drago e del leone: queste danze sono spettacoli tradizionali che portano fortuna e prosperità.
- Andare al tempio: i cinesi pregano per la salute, la prosperità e la fortuna nel nuovo anno. I templi sono spesso molto affollati in questo periodo, le persone bruciano incenso, fanno offerte e partecipano a varie cerimonie religiose.
- Fuochi d'artificio e petardi: usati per allontanare gli spiriti maligni (specialmente il mostro Nian).
- I festeggiamenti del Capodanno si concludono con il Festival delle Lanterne (元宵节). Del
Lanterne di tutte le forme e dimensioni, spesso decorate con motivi tradizionali, poesie o indovinelli, vengono fatte appendere nelle strade, nelle case e nei templi.
I cinesi celebrano questo giorno liberando lanterne e mangiando polpette di riso dolci chiamate “tangyuan”
I segni dello zodiaco cinese
Lo zodiaco cinese corrisponde a un ciclo di 12 anni in cui ogni anno è associato a un animale. I dodici segni animali cambiano quindi ogni anno, sono il Topo, il Bue, la Tigre, il Coniglio, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Capra, la Scimmia, il Gallo, il Cane e il Maiale.
Ogni anno è quindi rappresentato da uno di questi animali, a cui sono associate caratteristiche specifiche. Questo ciclo di 12 anni si basa su antiche leggende e osservazioni astrologiche.
Oltre agli animali, ad ogni anno è associato anche uno dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua). Questi elementi sono integrati in un ciclo di 10 anni, in cui ogni elemento è associato a due anni consecutivi (un anno yin e un anno yang). Gli elementi cambiano quindi ogni 2 anni. Ad esempio, il 2024 e il 2025 sono entrambi anni di LEGNO, associati rispettivamente al Drago (2024) e al Serpente (2025).
In questo contesto ciascuno dei 5 elementi conferisce all’anno il seguente significato:
- Legno: Crescita e vitalità.
- Fuoco: Dinamismo e passione.
- Terra: stabilità e pragmatismo.
- Metallo: struttura e disciplina.
- Acqua: flessibilità e intuizione
La combinazione dei 12 animali e dei 5 elementi crea un ciclo di 60 anni (12 animali x 5 elementi). Ogni anno in questo ciclo unico ha una combinazione specifica di un animale e di un elemento, che influenza le caratteristiche e le energie di quell'anno.
Nota: quando vuoi conoscere il tuo segno zodiacale cinese, non dovresti fare affidamento esclusivamente sul tuo anno di nascita. Infatti, a differenza del nostro calendario solare gregoriano, il calendario cinese si basa sui cicli della Luna. La data del Capodanno cinese è quindi flessibile, il che influisce sulle date di inizio e fine di ciascun segno.
Anno 2025: il Serpente di Legno
Il Serpente simboleggia saggezza, strategia e intuizione. Le qualità del Serpente sono rettitudine, volontà, umorismo, bellezza e intelligenza. Ai serpenti non piace il fallimento e possono essere cattivi giocatori. Tendono ad essere sospettosi e gelosi.
Sebbene Yin Legno sia l’elemento principale del 2025, le interazioni con gli altri elementi sono essenziali per comprendere tutte le energie dell’anno. Secondo i cicli di generazione e controllo degli elementi, il Legno alimenta il Fuoco e il Fuoco crea la Terra (ceneri). Quindi per il 2025, gli elementi Fuoco e Terra modereranno o rafforzeranno alcune caratteristiche del Legno Yin.
Energia e “previsioni” per il 2025
Ecco alcune previsioni ed energie che caratterizzeranno quest’anno:
- Energie dominanti: Sono quelle della combinazione tra l'elemento Legno Yin (energia morbida, flessibile e in crescita) e quelle del segno Serpente che simboleggia saggezza, strategia e intuizione.
- Crescita e trasformazione: l'elemento Legno promuove la crescita e lo sviluppo, sia a livello personale che professionale. Quest'anno sarà favorevole all'emergere di nuove idee e alla loro realizzazione strategica
- Saggezza e introspezione: il Serpente è associato alla saggezza e alla riflessione. Nel 2025 le energie incoraggeranno la meditazione, la ricerca della verità interiore e l'analisi di situazioni complesse.
- Equilibrio e stabilità: gli elementi Legno, Fuoco e Terra saranno predominanti quest'anno, creando un equilibrio tra crescita, trasformazione e stabilità. Ciò può portare un periodo di stabilità e sicurezza, consentendo al tempo stesso un cambiamento positivo.
Sfide e opportunità: come ogni anno, ci saranno sfide da superare, ma
l’intelligenza e la prudenza del Serpente aiuteranno a superare questi ostacoli con successo.
Conclusione
Nel mondo moderno di oggi, è confortante vedere che le tradizioni e le usanze del Festival della Luna sono molto popolari e continuano a essere tramandate di generazione in generazione.
Il team Nuence-MTC ti augura un felice anno nuovo 2025 sotto il segno del Serpente e delle energie del Legno Yin.