MEDICINA TRADIZIONALE CINESE PER LA SALUTE MENTALE

LA MÉDECINE TRADITIONNELLE CHINOISE AU SERVICE DE LA SANTÉ MENTALE

Introduzione

La salute mentale è diventata una questione importante nelle nostre società moderne. Secondo l'OMS, una persona su otto nel mondo soffre di un disturbo mentale e il numero continua ad aumentare. Di fronte a questa realtà, molte persone cercano approcci complementari ai trattamenti convenzionali. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC), praticata da oltre 2.500 anni, offre una visione olistica dell'essere umano, in cui corpo, mente ed emozioni sono intimamente collegati. Si è occupata della salute mentale fin dai suoi albori, come dimostrano gli scritti di Huangdi Wei Jing, compilati nel I secolo a.C. Attingendo all'esperienza accumulata in questo campo, la MTC offre ora potenti strumenti per prevenire, comprendere e trattare gli squilibri mentali.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), organizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in collaborazione con altre istituzioni come la Federazione Mondiale per la Salute Mentale, il team Nuence-MTC desidera fornire una panoramica completa delle soluzioni naturali, pratiche e accessibili proposte dalla Medicina Tradizionale Cinese.

Salute mentale secondo la MTC

La MTC è il sistema medico più antico esistente. Non distingue tra disturbi della mente e disturbi del corpo. Per i medici cinesi, mente e corpo sono interconnessi e sia i sintomi che i trattamenti tengono conto di tutti gli aspetti dell'individuo. Ad esempio, una persona che soffre di ansia potrebbe scoprire che questa causa anche disturbi intestinali.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il mantenimento della salute fisica e mentale implica l'armonizzazione dell'energia vitale (Qi), il mantenimento dell'equilibrio tra Yin e Yang e la comprensione delle relazioni dinamiche tra organi, emozioni e cicli stagionali. Ecco alcuni promemoria utili:

-Qi: è l'energia vitale che circola in tutto il corpo. Un Qi bloccato o indebolito può portare a disturbi fisici o emotivi.
-Meridiani: sono canali invisibili attraverso i quali circola il Qi. Collegano gli organi e influenzano il nostro stato fisico e mentale.
-Organi ed emozioni: ogni organo è associato a un'emozione dominante. -Fegato → rabbia, frustrazione
-Cuore → gioia, agitazione
-Milza → ruminazione, preoccupazione
-Polmoni → tristezza, malinconia
-Reni → paura, insicurezza
-I Cinque Elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua Ci permettono di comprendere le interazioni tra organi, emozioni e stagioni.

 

Elemento Legno Fuoco Terra Metallo Acqua
Stagione Primavera Estate Interstagioni Autunno Inverno
Organo Fegato  Cuore Milza / Stomaco Polmoni Reni / Vescica
Emozione Rabbia Gioia Preoccupazione Tristezza Paura

 

-Yin e Yang: Pilastri dell'Equilibrio Emotivo: Yin rappresenta gli aspetti interiori, calmi, ricettivi e freddi associati all'introspezione, al ritiro, alla tristezza o alla stanchezza. Yang incarna le forze esteriori, attive, calde e dinamiche associate all'eccitazione, all'agitazione, alla rabbia o all'euforia. Nella MTC, la salute mentale si basa sull'armonia tra questi due poli. Un eccesso o una carenza di Yin o Yang può causare disturbi emotivi: ansia, depressione, irritabilità, ritiro, ecc.

 

Nella MTC, i disturbi mentali non sono definiti come nella medicina occidentale. Invece di etichettarli come "depressione" o "ansia", la Medicina Tradizionale Cinese parla di sottili squilibri del Qi, dello Shen (la nostra mente) e delle forze Yin e Yang che fluiscono attraverso il corpo e le stagioni. Ecco alcune possibili corrispondenze:

-Ansia: spesso legata a una debolezza dello Yin del Cuore o a un aumento dello Yang del Fegato. Questo può manifestarsi con palpitazioni, insonnia e irrequietezza mentale.
-Depressione: può essere causata dalla stagnazione del Qi del Fegato, che impedisce all'energia di fluire liberamente. Può anche derivare da una carenza della Milza, responsabile di ruminazione e mancanza di energia.
-Insonnia: legata a un'alterazione dello Shen, spesso causata da una carenza di sangue nel Cuore o da uno squilibrio tra Cuore e Reni.

 

Strumenti della Medicina Tradizionale Cinese per Rilassare la Mente

1. Agopuntura: Stimolando determinati punti, lo Shen può essere calmato, le emozioni bloccate possono essere liberate e il sonno può essere favorito. Ad esempio, il punto "Yin Tang" tra le sopracciglia è ampiamente utilizzato per calmare la mente.

2. Fitoterapia Cinese: La medicina tradizionale cinese offre un'ampia gamma di formule erboristiche, comprovate da secoli di pratica. Ogni preparazione è attentamente adattata al profilo energetico del paziente e alla diagnosi del terapeuta. Qui, abbiamo scelto di evidenziare una delle formule più rinomate per il trattamento dell'insonnia:


Suan Zao Ren Tang: una soluzione delicata e profonda all'insonnia

Si tratta di un'antica formula sviluppata da Zhang Zhongjing durante la dinastia Han. È particolarmente indicata per le persone inclini all'insonnia con irrequietezza mentale, disturbi del sonno correlati ad ansia, nervosismo o palpitazioni, per coloro che soffrono di carenza di Yin o Sangue e per coloro che sono spesso esausti o ipersensibili.

Questo decotto combina cinque piante con proprietà complementari:

-Suan Zao Ren (semi di giuggiola): nutre cuore e fegato, calma la mente e favorisce un sonno profondo.

-Fu Ling (Poria): rafforza la milza, elimina l'umidità e lenisce l'irrequietezza.

-Chuan Xiong (Ligusticum): stimola la circolazione sanguigna e allevia la tensione.

-Zhi Mu (Anemarrhena): nutre lo Yin, purifica il calore interno.

-Gan Cao (Liquirizia): armonizza la formula e ne attenua gli effetti.

Insieme, queste piante ripristinano l'equilibrio tra Yin e Sangue, permettendo allo Shen di stabilizzarsi e al sonno di tornare naturalmente.

3. Qigong e Tai Chi: queste pratiche corporee delicate aiutano a far circolare il Qi, a sciogliere le tensioni e a rafforzare la vitalità. Sono particolarmente efficaci per i disturbi legati allo stress.

4. Dieta cinese: alcuni alimenti sono raccomandati per rafforzare cuore e milza, come datteri rossi, miglio o ortaggi a radice. Evitare cibi troppo freddi o troppo dolci, che indeboliscono l'energia.

Questi strumenti sono complementari e possono essere integrati nella routine quotidiana per supportare la salute mentale.

Testimonianze e prospettive

Molti professionisti e pazienti attestano i benefici della MTC nel contesto dei disturbi mentali. Viene spesso utilizzata in combinazione con l'assistenza psicologica o psichiatrica, in particolare per:

-Ridurre gli effetti collaterali dei farmaci
-Migliorare la qualità del sonno
-Promuovere la regolazione emotiva
-Rafforzare la resilienza di fronte alle avversità

Studi stanno iniziando a documentare questi effetti, in particolare nel contesto dell'agopuntura per l'ansia o la depressione lieve. In Francia, alcune compagnie di assicurazione sanitaria rimborsano parzialmente le visite di MTC, a dimostrazione di un crescente interesse per questo approccio.

Conclusione

La medicina tradizionale cinese ci invita a rallentare, ad ascoltare il nostro corpo e a prenderci cura della nostra mente. Ci ricorda che le emozioni non sono nemiche, ma messaggere. Ripristinando l'armonia tra Qi, organi e Shen, offre un percorso dolce verso il benessere.

E tu, hai mai provato la medicina cinese per il tuo benessere mentale?