ACULIFTING E LIFTING CINESE: L'ARTE DI RIVELARE LA BELLEZZA ATTRAVERSO L'ENERGIA

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC), pratica millenaria, propone approcci dolci e naturali per ristabilire l’equilibrio energetico del corpo. Tra queste tecniche, l’aculifting e il lifting cinese si distinguono per i loro benefici sulla pelle e sul viso, ma anche sul benessere generale del corpo e della mente.
Si tratta di approcci delicati, energetici e profondamente rigeneranti che riconnettono il corpo alla sua vitalità, ridisegnando con finezza i tratti del viso. In questo articolo, il team di Nuence-MTC vi racconta di più su queste pratiche.
Diagnosi differenziata e risposta personalizzata
È importante ricordare che ogni trattamento in MTC deve iniziare con una diagnosi energetica differenziata, effettuata da un professionista qualificato. Questa valutazione si basa su criteri precisi e permette di offrire una risposta su misura.

Cos’è l’Aculifting?
L’aculifting, spesso chiamato lifting con agopuntura, utilizza aghi sottili per stimolare i punti di agopuntura del viso. Questi punti corrispondono ai meridiani lungo i quali scorre l’energia vitale del corpo, il qi.
Questa stimolazione favorisce:
- la produzione di collagene
- il miglioramento dell’elasticità cutanea
- la riduzione delle rughe
- una pelle più tonica e luminosa
- una texture cutanea più uniforme
È particolarmente indicato per chi desidera un lifting non invasivo per attenuare i segni dell’invecchiamento.
I punti stimolati agiscono non solo sui muscoli del viso, ma anche sugli organi collegati, migliorando digestione e sonno. Inoltre, è considerato indolore 😊.
🔹 Gli aghi sono sottilissimi, spesso in oro o acciaio chirurgico, e la loro applicazione è quasi impercettibile.
🔹 Alcuni pazienti possono avvertire un leggero pizzicore o una contrazione muscolare, ma è transitorio e ben tollerato.
🔹 Rispetto a tecniche invasive come le iniezioni o la chirurgia, l’aculifting è più delicato, privo di effetti collaterali e non richiede anestesia.
Cos’è il Lifting Cinese?
Il lifting cinese è ideale per chi cerca un metodo naturale per tonificare e rassodare la pelle del viso.
Questa tecnica combina acupressione e massaggi specifici per stimolare i muscoli facciali e migliorare la circolazione sanguigna. Può includere anche l’uso di rulli di giada o gua sha.
Oltre a un effetto estetico, offre rilassamento e benessere generale.
Ecco le 3 fasi di una seduta, secondo Fleur Otdjian, co-fondatrice di Nuence-MTC:
- Acupressione energetica per attenuare le rughe – senza aghi, solo pressione manuale.
- Attenuazione delle rughe con coppette – un massaggio leggero che stimola la microcircolazione.
- Massaggio Tuina del viso – digipressione su punti specifici per riequilibrare l’energia del viso e del collo. Favorisce il drenaggio linfatico, la rigenerazione cellulare e ha effetti anti-age naturali.
Quando ricorrere a queste tecniche?
Non c’è un’età precisa per iniziare: anche i giovani sotto i 30 anni possono beneficiarne. Il ritmo delle sedute viene stabilito dal terapeuta. In genere si consiglia una serie iniziale di 3–5 sedute, fino a 6–8 per risultati visibili: pelle più luminosa, elastica e tonica, rughe attenuate.
Per il mantenimento, 4–5 sedute all’anno sono ideali, soprattutto nei cambi di stagione energetica.
Il lifting cinese, invece, può essere praticato anche come trattamento singolo per un momento di piacere e benessere.
In conclusione
L’aculifting e il lifting cinese non sono semplici trattamenti estetici: non cercano di cancellare i segni del tempo, ma di accompagnarli con grazia. Rivelano una bellezza viva, allineata, nutrita dall’energia del corpo.
Sono inviti a rallentare, ascoltare il proprio corpo e ristabilire l’armonia tra interno ed esterno. In un mondo che corre verso risultati immediati, scegliere un metodo naturale ed energetico significa scegliere il rispetto di sé.
Allora… sei pronto/a a provare un lifting dolce, indolore e naturale?